Orari
lunedì | da martedì a domenica |
---|---|
chiuso | 08:00 - 18:00 |
Ingresso libero
Entrata consentita fino a 30 minuti prima della chiusura
La moda è un mondo a sé, complesso e variegato. Si potrebbe dire che ha due anime: da un lato è effimera e transitoria ma dall'altro ha un che di magico e senza tempo; esprime un modo di vivere, di essere legati alla propria epoca e di approcciarsi ad essa. La moda nella sua istanza più profonda, infatti, non vende vestiti, ma sogni, emozioni, ricordi e aspettative, vende l'idea di donna o di uomo che ci si sentirà una volta indossati i nuovi abiti.
Questo percorso si snoda tra dodici sepolture all'insegna dei grandi personaggi della moda italiana. Si avrà modo si incontrare alcune famose couturières italiane quali Rosa Genoni, stilista ante litteram; Biki, che vestì la Callas e infine Jole Veneziani, che contribuì alla nascita dell'Haute Couture italiana. Successivamente, attraverso una disamina di alcune tra le tante sculture che raffigurano abiti contemporanei, sarà possibile scorgere l’evoluzione della moda nelle varie epoche: dall'Ottocento con i suoi corsetti, i pizzi, le rigonfiature, gli scialli e i foulard (nei monumenti Volonté-Vezzoli e Omodeo), al Novecento con la novità prorompente del bikini (monumento Abba). Si potrà anche avere un assaggio della moda per bambini (monumento Biraghi-Cornalba) e sportiva (monumento Mantovani), senza dimenticare un accenno agli abiti maschili (edicola Izar). Inoltre nel Famedio si potranno commemorare Gianni Versace e Krizia, che della moda fecero un fiorino all'occhiello del nostro Paese, portando il Made in Italy nel mondo.
Maria Mandelli, detta "Krizia" e Gianni Versace - Famedio parete di levante e ponente
Autore: -
Monumento Volonté-Vezzoli, 1889 - Galleria CD ponente superiore, nicchia 162
Scultore Emilio Quadrelli
Monumento Omodeo, 1876 e 1930 - Rialzato B ponente, spazi 1489-1493
Scultore Odoardo Tabacchi e architetto Guido Sartirana
Monumento Marta Abba, 1971 - Esterno PQ ponente, spazio 32
Scultore Gino Bozzetti
Monumento Iolanda Veneziani detta "Iole", 1955 - Esterno ST ponente, spazio 9
Scultrice Lea d'Avanzo
Sepoltura Rosa Genoni in Edicola Podreider, 1894 - Necropoli, spazio 42
Scultore Domenico Ghidoni
Monumento Biraghi-Cornalba, 1908 - Riparto XI, spazi 137-139
Scultore Michele Vedani
Monumento Wanda Mantovani, 1932 - Riparto X, spazio 15
Scultore Bruno Violi
Monumento Elvira Leonardi Bouyeure detta "Biki", 1977-1978 - Riparto VI, spazio 192
Architetti Enrico Panzeri e Luigi Maria Caneva
Edicola Izar, 1904 - Riparto IV, spazio 86
Scultore Felice Bialetti
Monumento Volonté-Vezzoli, 1889 - Galleria CD ponente superiore, nicchia 162
Scultore Emilio Quadrelli
Monumento Omodeo, 1876 e 1930 - Rialzato B ponente, spazi 1489-1493
Scultore Odoardo Tabacchi e architetto Guido Sartirana
Monumento Iolanda Veneziani detta "Iole", 1955 - Esterno ST ponente, spazio 9
Scultrice Lea d'Avanzo
Sepoltura Rosa Genoni in Edicola Podreider, 1894 - Necropoli, spazio 42
Scultore Domenico Ghidoni
Monumento Elvira Leonardi Bouyeure detta "Biki", 1977-1978 - Riparto VI, spazio 192
Architetti Enrico Panzeri e Luigi Maria Caneva