L'arte di Paolo Troubetzkoy al Monumentale

L'arte di Paolo Troubetzkoy al Monumentale

Paolo Troubetzkoy (1866-1938) nacque a Verbania-Intra da padre russo, il principe Pietro Troubetzkoy, e da madre statunitense, la cantante lirica Ada Winans. L’anno successivo alla nascita dell’artista, la famiglia si trasferì in una villa che venne da subito frequentata da diverse personalità dell’epoca tra cui i pittori Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni entrambi legati al movimento artistico-culturale della Scapigliatura. Proprio ispirandosi a loro il giovane Paolo mosse i suoi primi passi in ambito artistico. Nel 1884 Troubetzkoy si trasferì a Milano dove, per un breve periodo, studiò scultura con Giuseppe Grandi ed Ernesto Bazzaro. Lasciò presto gli studi per concentrarsi sul lavoro dal vero e sullo studio degli animali, soggetto di molte sue opere. Nel 1886 espose per la prima volta, a Brera, una scultura dal titolo “Un cavallo”. 

Nel 1898 Troubetzkoy si trasferì invece in Russia dove insegnò scultura all’Accademia di Belle Arti di Mosca, incoraggiando i suoi studenti a copiare dal vero. L’anno successivo incontrò Lev Tolstoj che ritrasse con due busti e che lo portò a diventare vegetariano (Tolstoj lo era e ciò lo colpì molto). In Russia scolpì anche il monumento allo zar Alessandro III, posto nella città di San Pietroburgo. Nel frattempo cominciò a esporre con frequenza in diverse città italiane e anche a Parigi. Rimase in Russia fino allo scoppio della rivoluzione del 1905 per poi stabilirsi a Parigi. A partire dal 1911 le opere di Paolo Troubetzkoy vennero esposte in alcune mostre individuali in alcune città americane, tra cui Buffalo, Chicago, St. Louis, Boston e New York. L’artista decise allora di stabilirsi momentaneamente negli Stati Uniti per via dello scoppio della Prima guerra mondiale. Qui continuò il suo lavoro di scultore ritraendo nativi americani, grandi attori di Hollywood e animali.

Nel 1921 Paolo Troubetzkoy tornò a Parigi, ma era solito passare le estati nella sua casa sul Lago Maggiore. Negli ultimi anni della sua vita continuò a lavorare assiduamente nonostante una grave forma di anemia che lo portò alla morte nel 1938. Come da lui richiesto, i gessi delle sue opere sono conservati nel Museo del Paesaggio di Verbania. Definito dalla critica scultore impressionista, fu un grande ritrattista e tra le sue opere si possono osservare ritratti di molte grandi personalità tra cui Gabriele D’Annunzio, Lev Tolstoj, Giovanni Segantini, Giuseppe Garibaldi, Arturo Toscanini, George Bernard Show e George Sand.

Questo percorso comprende tutte le opere di Troubetzkoy presenti all’interno del Monumentale.

L.R.

Itinerario

Mappa Percorso Lungo
  • 1

    Monumento Vispo Pizzini - Emiciclo giardino 133

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 2

    Monumento De Sceleschi Barbiera - Riparto 4 giardino 108

    Architetto: Luigi Conconi, scultore: Paolo Troubetzkoy, anni 1894-1895

  • 3

    Monumento Galimberti - Riparto 3 giardino 173, 174

    Architetto: Nazzareno Moretti, scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1915

  • 4

    Monumento Luigia Limido in Pizzini - Riparto 3 giardino 192

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 5

    Monumento Magnaghi - Circondante di ponente giardino 61

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anni 1888-1889

  • 6

    Monumento Capelli - Circondante di ponente giardino 555

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1895

  • 7

    Monumento Papa - Giardini cinerari di levante 171

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 8

    Monumento Galbiati - Circondante di levante giardino 438

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1889

  • 9

    Monumento Cameroni - Galleria AB superiore di ponente 87 pilastro

    Architetto: Giovanni Rocco, scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1914

Mappa Percorso Breve
  • 1

    Monumento Vispo Pizzini - Emiciclo giardino 133

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 2

    Monumento De Sceleschi Barbiera - Riparto 4 giardino 108

    Architetto: Luigi Conconi, scultore: Paolo Troubetzkoy, anni 1894-1895

  • 4

    Monumento Luigia Limido in Pizzini - Riparto 3 giardino 192

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 7

    Monumento Papa - Giardini cinerari di levante 171

    Scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1898

  • 9

    Monumento Cameroni - Galleria AB superiore di ponente 87 pilastro

    Architetto: Giovanni Rocco, scultore: Paolo Troubetzkoy, anno 1914

Media Gallery

1. Monumento Vispo Pizzini
1. Monumento Vispo Pizzini
1. Monumento Vispo Pizzini dettaglio
1. Monumento Vispo Pizzini dettaglio
2. Monumento De Sceleschi Barbiera
2. Monumento De Sceleschi Barbiera
2. Monumento De Sceleschi Barbiera dettaglio
2. Monumento De Sceleschi Barbiera dettaglio
3. Monumento Galimberti
3. Monumento Galimberti
3. Monumento Galimberti dettaglio
3. Monumento Galimberti dettaglio
4. Monumento Luigia Limido in Pizzini
4. Monumento Luigia Limido in Pizzini
4. Monumento Luigia Limido in Pizzini dettaglio
4. Monumento Luigia Limido in Pizzini dettaglio
5. Monumento Magnaghi
5. Monumento Magnaghi
5. Monumento Magnaghi dettaglio
5. Monumento Magnaghi dettaglio
6. Monumento Capelli
6. Monumento Capelli
6. Monumento Capelli dettaglio
6. Monumento Capelli dettaglio
7. Monumento Papa
7. Monumento Papa
7. Monumento Papa dettaglio
7. Monumento Papa dettaglio
8. Monumento Galbiati
8. Monumento Galbiati
8. Monumento Galbiati dettaglio
8. Monumento Galbiati dettaglio
9. Monumento Cameroni
9. Monumento Cameroni
9. Monumento Cameroni dettaglio
9. Monumento Cameroni dettaglio