Alla scoperta del Riparto Ebraico

Alla scoperta del Riparto Ebraico

Il Riparto Ebraico del cimitero Monumentale, inaugurato nel 1872, ha sostituito gli esistenti cimiteri ebraici di Porta Tenaglia, Porta Magenta e Porta Vercellina e nel 1913 è stato ampliato, arrivando a coprire, a Levante, l’attuale area. Nella tradizione ebraica il cimitero è considerato, insieme alla Sinagoga, punto di incontro, un luogo sacro per la comunità. È conosciuto come casa della vita e non come luogo di morte e ultima dimora dell’essere umano: recarsi al cimitero significa onorare i propri cari, ricordarne la vita trascorsa attingendo da questa insegnamento. Caratteristica del Riparto è la presenza di campi comuni, trattati a prato, con sepolture a terra commemorate da lapidi semplici e uguali fra loro. Sulle tombe, al posto dei fiori, la tradizione ebraica vuole che vengano deposte delle pietre, per ricordare sia i defunti che le origini del popolo, profondamente connesse con le zone aride del deserto. Le cappelle di famiglia sono di epoche e stili diversi e spesso si scostano dal rigore della tradizione ebraica.

Nella nostra visita - dopo esserci soffermati sull’evocativo Monumento Finzi, rappresentazione della resurrezione della carne nella visione del profeta Ezechiele - avremo modo di scoprire monumenti caratterizzati dal delicato linguaggio Liberty, oppure ornati da simboli della tradizione ebraica come la Menorah, il candelabro a sette bracci, o il nodo di Salomone e la stella di Davide. Incontreremo cognomi di rilievo della società milanese di fine Ottocento e inizio Novecento, come l’editore Treves, i banchieri Pisa, Vitali e Finzi e Giuseppe Levi, fondatore degli omonimi Ricoveri Notturni. Quasi al centro del Riparto si trova la Sala Cerimonie, progettata sempre da Carlo Maciachini: le vetrate artistiche istoriate, opera dell’artista milanese Diego Ardemagni, rivisitano un’opera di Marc Chagall, avente per tema le dodici tribù di Israele i cui nomi appaiono in alto su ogni vetrata. All’interno del Tempio sono collocati un altare, risalente, presumibilmente al 1920, e una poltrona cerimoniale, opera dello scultore Mario Quadrelli e datata 1897. Lasciando, infine, il riparto, facciamo tesoro, come monito, della dedica in ebraico e in italiano, incisa sui lati del Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo “Esempio del secolare martirio sofferto dal popolo d’Israele per la giustizia, la libertà e la fratellanza umana.”

 

B.V.

Itinerario

Mappa Percorso Lungo
  • 1

    Monumento Finzi - Riparto Israeliti, campo 1, spazio 7
    scultore: Rizzardo Galli, anno 1889

  • 2

    Monumento De Daninos - Riparto Israeliti, campo 1, spazio 4
    scultore: Enrico Casati, anno 1903

  • 3

    Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo - Riparto Israeliti, Nuovo ampliamento, spazio 16-18
    architetto: Manfredo D'Urbino, anno 1947

  • 4

    Monumento Misrachi - Riparto Israeliti, campo 6, spazio 66-67
    scultore: Mario Bergamaschi, anno 1933

  • 5

    Monumento Levi - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 121
    scultore: Egidio Boninsegna, anno 1910

  • 6

    Edicola Giuseppe Treves - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 141-142
    scultore: Ettore Ximenes, anno 1906

  • 7

    Monumento Norsa - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 14-16
    scultore: Giulio Branca, anno 1881

  • 8

    Edicola Vitali - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 16
    architetto: Giovanni Ceruti, anno 1886-1887

  • 9

    Edicola Segre - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 14-15
    architetto: Luigi Conconi, anno 1900

  • 10

    Edicola Pisa - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 9-10
    architetto: Carlo Maciachini, anno 1885

Mappa Percorso Breve
  • 2

    Monumento De Daninos - Riparto Israeliti, campo 1, spazio 4
    scultore: Enrico Casati, anno 1903

  • 3

    Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo - Riparto Israeliti, Nuovo ampliamento, spazio 16-18
    architetto: Manfredo D'Urbino, anno 1947

  • 6

    Edicola Giuseppe Treves - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 141-142
    scultore: Ettore Ximenes, anno 1906

  • 9

    Edicola Segre - Riparto Israeliti, campo 2, spazio 14-15
    architetto: Luigi Conconi, anno 1900

  • 10

    Edicola Pisa - Riparto Israeliti, Riparto II, spazio 9-10
    architetto: Carlo Maciachini, anno 1885

Media Gallery

1. Monumento Finzi
1. Monumento Finzi
2. Monumento De Daninos
2. Monumento De Daninos
2. Monumento De Daninos (particolare)
2. Monumento De Daninos (particolare)
2. Monumento De Daninos (particolare)
2. Monumento De Daninos (particolare)
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo (particolare)
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo (particolare)
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo (particolare)
3. Monumento ai Martiri Israeliti del Nazismo (particolare)
4. Monumento Misrachi
4. Monumento Misrachi
4. Monumento Misrachi (particolare)
4. Monumento Misrachi (particolare)
5. Monumento Levi
5. Monumento Levi
5. Monumento Levi (particolare)
5. Monumento Levi (particolare)
6. Edicola Giuseppe Treves
6. Edicola Giuseppe Treves
6. Edicola Giuseppe Treves (particolare)
6. Edicola Giuseppe Treves (particolare)
7. Monumento Norsa
7. Monumento Norsa
7. Monumento Norsa (particolare)
7. Monumento Norsa (particolare)
8. Edicola Vitali
8. Edicola Vitali
9. Edicola Segre
9. Edicola Segre
9. Edicola Segre (particolare)
9. Edicola Segre (particolare)
10. Edicola Pisa
10. Edicola Pisa
10. Edicola Pisa (particolare)
10. Edicola Pisa (particolare)
Sala Cerimonie (esterno)
Sala Cerimonie (esterno)
Sala Cerimonie (interno)
Sala Cerimonie (interno)
Sala Cerimonie (particolare)
Sala Cerimonie (particolare)
Sala Cerimonie (particolare)
Sala Cerimonie (particolare)
Pietre deposte sulle sepolture
Pietre deposte sulle sepolture