Monumento Baisini

Monumento Baisini


Monumento Baisini

Scheda

Denominazione:
Monumento Baisini
Posizione:
Rialzato A di ponente, sp.175-178
Autore:
Leonardo Bistolfi
Data esecuzione:
1912

Tra le prime opere di Leonardo Bistolfi (1859-1933) ad essere erette nel Cimitero Monumentale, dopo il successo di critica e di pubblico che lo scultore raccolse per il monumento funerario di Erminia Cairati Vogt intitolato Il Sogno, si annovera il monumento alla Famiglia Baisini.

L’opera è caratterizzata da una grande stele in marmo di Carrara al cui centro è modellata la figura femminile dell’Armonia dolente: le linee sinuose della produzione scultorea bistolfiana, creano effetti luministici di notevole pregio sull'opera e mettono in risalto la curva avvolgente del panneggio, quasi un'onda, o un'ala, che muove la composizione secondo un ritmo musicale. La donna appare intenta a pizzicare le corde di uno strumento, elemento che richiama la passione di Bistolfi per la musica e la sua abilità da violinista.

L'opera, nella sua monolitica imponenza, trae probabilmente spunto dalle steli funerarie dell’antichità, rivisitate in questo caso in chiave tipicamente simbolista.

Bistolfi, dopo aver studiato all’accademia di Brera e a Torino, ricevette nel 1880, proprio nel capoluogo piemontese, la sua prima commissione funeraria: da qui nacque l’exploit di incarichi e richieste provenienti dall'Italia e dall'estero di monumenti celebrativi e ancor prima funerari, divenendo di fatto, tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento, il maestro indiscusso del Simbolismo e il maggior scultore italiano della sua epoca.

M.A.

 

Questo Monumento è parte dei seguenti percorsi in evidenza:
Arte per meditare
- Leonardo Bistolfi e la potenza del Simbolismo

Media Gallery

1. Monumento Baisini
1. Monumento Baisini
1. Monumento Baisini (particolare)
1. Monumento Baisini (particolare)

In evidenza

Arte per meditare
Arte per meditare

Arte per meditare

Leonardo Bistolfi e la potenza del Simbolismo
Monumento Cairati Vogt

Leonardo Bistolfi e la potenza del Simbolismo