Il femminile nell’arte funeraria del Monumentale

Il femminile nell’arte funeraria del Monumentale

La figura femminile è sempre stata uno dei principali soggetti delle rappresentazioni artistiche e, nel corso dei secoli, è cambiato il modo in cui pittori e scultori hanno interpretato il tema a seconda dei gusti in voga, delle istanze sociali del momento, dei contesti in cui le opere venivano mostrate e della sensibilità culturale della comunità.
Il corpo della donna è stato raffigurato in maniera ideale, come rappresentazione della bellezza perfetta ed eterna, in stile verista, attinente alla realtà e ai suoi dettagli, in chiave simbolista, come rimando a qualcosa di altro.

Anche al Cimitero Monumentale, specchio delle correnti artistiche che hanno attraversato l’Italia e l’Europa alla fine dell’Ottocento e nel corso del Novecento, è possibile trovare numerosissimi esempi di opere il cui soggetto è la figura femminile, con richiami ad episodi biblici ed evangelici, oppure mitologici e laici; talvolta il corpo ha, nella narrazione, una funzione simbolica ed allegorica, altre è lo specchio esatto della defunta in vita.
La ricchezza figurativa presente al Monumentale ci restituisce donne sensuali o angelicate, madri e vergini, talvolta bellissime e maestose, altre sparute e attonite di fronte alla perdita di un affetto.

In questo percorso si avrà occasione di osservare alcune delle sfumature iconografiche sopra citate: dall’edicola Dall’Ovo, di ispirazione classica, dove tre figure femminili simboleggiano il Dolore, il Pianto e la Meditazione sulla morte, al monumento Dolcini, nel quale, all’interno di una nicchia decorata a mosaico, una donna dalle forme stilizzate, in atteggiamento di preghiera, sovrasta l’osservatore, fino a Il sogno, scultura in memoria di Erminia Cairati Vogt, il cui autore, Leonardo Bistolfi, reinterpreta in chiave simbolista il tema dell’anima che abbandona il corpo. Ancora, il soggetto muliebre si trasforma in natura nel monumento Prada Corielli, in un’opera dal titolo Anima candida che si eleva tra le rose, o si abbandona alla morte nel monumento Maria Beruccini, appartenente al filone erotico-decadente e raffigurante un realistico nudo.

Questa selezione, parziale e limitata, potrà restituire all’osservatore un assaggio dell’infinita creatività degli artisti - quasi tutti uomini (elemento da tenere in considerazione per una riflessione su ciò che si andrà a osservare) - che hanno operato al Monumentale e che hanno scelto il femminile come veicolo narrativo nell'arte funeraria.

 

S.C.

 

Itinerario

Mappa Percorso Lungo
  • 1

    Monumento Dolcini - Terrazza BC di Ponente Superiore, nicchia 5
    scultore: Romolo del Bò, anno 1916

  • 2

    Monumento Omodeo - Rialzato B di Ponente, spazio 1489-1493
    architetto: Guido Sartirana, scultore: Odoardo Tabacchi, anni 1876,1930

  • 3

    Monumento Prandoni - Rialzato B di Ponente, spazio 1090-1097
    scultore: Antonio Tandardini, anno 1870

  • 4

    Monumento Kramer - Rialzato B di Ponente, spazio 1026-1033
    scultore: Vincenzo Vela, anno 1872

  • 5

    Monumento Rigamonti - Rialzato A di Ponente, spazio 412
    scultore: Ernesto Bazzaro, anno 1890

  • 6

    Monumento Beruccini - Riparto IX, spazio 347
    scultore: Piero da Verona, anno 1914

  • 7

    Monumento Prada Corielli - Riparto XV, spazio 144-146
    scultore: Enrico Pancera, anno 1920

  • 8

    Edicola Sacchetti - Riparto XVI, spazio 395
    architetto: Antonio Cavallazzi, scultore: Orazio Grossoni, anno 1921

  • 9

    Monumento Cairati Vogt - Cinerario di Levante, spazio 176,
    scultore: Leonardo Bistolfi, anno 1900

  • 10

    Edicola Orsi Raschi - Riparto III, spazio 151-152,
    architetto: Ariodante Bazzero, scultore: Giannino Castiglioni, anno 1922

  • 11

    Edicola Dall'Ovo - Riparto IV, spazio 83,
    Scultore: Luigi Secchi, anno 1912

Mappa Percorso Breve
  • 1

    Monumento Dolcini - Terrazza BC di Ponente Superiore, nicchia 5
    scultore: Romolo del Bò, anno 1916

  • 2

    Monumento Omodeo - Rialzato B di Ponente, spazio 1489-1493
    architetto: Guido Sartirana, scultore: Odoardo Tabacchi, anni 1876,1930

  • 3

    Monumento Prandoni - Rialzato B di Ponente, spazio 1090-1097
    scultore: Antonio Tandardini, anno 1870

  • 4

    Monumento Kramer - Rialzato B di Ponente, spazio 1026-1033
    scultore: Vincenzo Vela, anno 1872

  • 5

    Monumento Rigamonti - Rialzato A di Ponente, spazio 412
    scultore: Ernesto Bazzaro, anno 1890

  • 10

    Edicola Orsi Raschi - Riparto III, spazio 151-152,
    architetto: Ariodante Bazzero, scultore: Giannino Castiglioni, anno 1922

  • 11

    Edicola Dall'Ovo - Riparto IV, spazio 83,
    Scultore: Luigi Secchi, anno 1912

Media Gallery

1. Monumento Dolcini
1. Monumento Dolcini
2. Monumento Omodeo
2. Monumento Omodeo
3. Monumento Prandoni
3. Monumento Prandoni
4. Monumento Kramer
4. Monumento Kramer
5. Monumento Rigamonti
5. Monumento Rigamonti
6. Monumento Beruccini
6. Monumento Beruccini
6. Monumento Beruccini (particolare)
6. Monumento Beruccini (particolare)
7. Monumento Prada Corielli
7. Monumento Prada Corielli
7. Monumento Prada Corielli (particolare)
7. Monumento Prada Corielli (particolare)
8. Edicola Sacchetti
8. Edicola Sacchetti
8. Edicola Sacchetti (particolare)
8. Edicola Sacchetti (particolare)
9. Monumento Cairati Vogt
9. Monumento Cairati Vogt
10. Edicola Orsi Raschi
10. Edicola Orsi Raschi
10. Edicola Orsi Raschi (particolare)
10. Edicola Orsi Raschi (particolare)
11. Edicola Dall'Ovo
11. Edicola Dall'Ovo
11. Edicola Dall'Ovo (particolare)
11. Edicola Dall'Ovo  (particolare)