Monumento Kramer

Monumento Kramer


Monumento Kramer

Scheda

Denominazione:
Monumento Kramer
Posizione:
Rialzato B di Ponente, spazio 1026-1033
Autore:
Vincenzo Vela (scultore)
Data esecuzione:
1872

Poco lontano da una delle più celebri sepolture del Cimitero Monumentale, l’edicola Campari che separa i Rialzati A e B di ponente, nel settore B si trova il monumento funebre della famiglia Kramer, dei cui defunti qui tumulati, ritratti e lunghe epigrafi poste alla base della struttura celebrano meriti e lodi. Due genietti della morte compaiono inginocchiati ai lati, quello di sinistra piange reggendo la fiaccola della vita rovesciata, mentre l’altro, a destra, sta soffiando per spegnerla. Alla sommità è posta una figura femminile dai lunghi capelli e dalla veste all’antica che siede afflitta su un seggio neoclassico sul cui bracciolo poggia un grande libro.
È la personificazione de Il dolore della Scienza che si dispera per la perdita umana e civile di Edoardo (1829-1869) “carissimo a tutti i buoni per coltura di mente” e Antonio Kramer (1806-1853) “cultore nobilissimo della scienza”. È proprio per loro, unico figlio e cognato, oltre che per il marito Carlo Kramer (1793-1844), industriale tessile di origine tedesca, e per il resto della famiglia, che Teresa Berra commissionò questo monumento dove, dal 1879, riposa anch’essa. Patriota milanese coltissima e illuminata, Teresa, alla morte dell’amato figlio Edoardo, ingegnere, politico e soldato volontario nelle Guerre di Indipendenza, istituì a Milano in sua memoria la Pia Fondazione Edoardo Kramer, per incentivare la ricerca tecnica e scientifica, ancora oggi esistente. Nell’ambito della Società di Incoraggiamento di Arti e Mestieri, sorta a Milano nel 1838, una delle più longeve istituzioni italiane che dal Risorgimento opera come centro di formazione tecnica, Antonio Kramer fu direttore della scuola e del laboratorio di chimica industriale, fondati nel 1842. A partire dal 1844 fino all’anno della sua morte, Antonio, è stato anche conservatore del Museo di Storia Naturale della città collocato nei Giardini di Porta Venezia; nella stessa zona, una via porta il suo nome.
Nel 1872 Vincenzo Vela (1820-1891) realizza il monumento funebre dei Kramer. Scultore svizzero, Vela si forma a Milano all’Accademia di Brera. In città egli sarà inizialmente influenzato dalla pittura romantica di Francesco Hayez (1791-1882), ma il suo linguaggio si sposterà in seguito anche verso il verismo, anche nei suoi risvolti sociali. Si ricordi la delicata Preghiera del Mattino (1846), opera giovanile dell’artista, commissionata dai Litta e oggi esposta presso Palazzo Morando a Milano. 

M.C.

 

Questo Monumento è parte dei seguenti percorsi in evidenza:
- Grandi Donne
- Il femminile nell’arte funeraria del Monumentale
- Avidamente sognano le donne

In evidenza

Grandi Donne
Faini Sommaruga

Grandi Donne

Il femminile nell’arte funeraria del Monumentale
Dall'Ovo

Il femminile nell’arte funeraria del Monumentale

Avidamente sognano le donne
Avidamente sognano le donne

Avidamente sognano le donne